Nanoparticelle, nanocompositi e nanoarchitetture

L'ISM possiede esperienze consolidate nel design e nella sintesi mediante metodi chimici e fisici di materiali multifunzionali ingegnerizzati su scala nanometrica con proprietà chimico-fisiche e funzionali controllabili (es. elettroniche, magnetiche, ottiche e optoelettroniche) di interesse per studi fondamentali e applicazioni quali l'energia, la biomedicina, la catalisi e la fotonica.
I processi e approcci di sintesi utilizzati sono caratterizzati da tecniche di: i) sintesi allo stato solido, idrotermale, sol-gel e sono-chimica per la produzione di nanocompositi e nanoibridi per l'accumulo di energia e la biomedicina; ii) sintesi nanochimica e macinazione meccanica per la preparazione di nanoparticelle metalliche e leghe magnetiche e nanocompositi multifunzionali che combinano nanoparticelle e materiali a base di carbonio (CNTs e grafene) di interesse in campi quali l'energia e la catalisi; iii) sintesi chimica soft (es. co-precipitazione e decomposizione termica) per la preparazione di nano-architetture magnetiche costituite da nanoparticelle magnetiche con morfologia controllata e strutture bi-magnetiche core-shell e multi-shell che trovano impiego come elementi costitutivi di superstrutture magnetiche 2D e 3D e sistemi liquidi (ferrofluidi); iv) ablazione laser in liquido per la sintesi green di soluzioni colloidali di nanoparticelle, anche nella forma di core-shell, di qualsiasi materiale (es. metalli, leghe, ossidi e carburi) senza l'utilizzo né di surfattanti né di reagenti chimici specifici di interesse come catalizzatori e/o reagenti di processi chimici e biochimici.

 

 

Sintesi di nanocompositi e nanoibridi Sintesi di nano-architetture magnetiche

Nanochimica per la sintesi di nanoparticelle e nanocompositi Ablazione Laser in Liquido per la sintesi di nanoparticelle

Molecole e materiali ibridi

L'ISM ha esperienza pluriennale in design e sviluppo di materiali organici, ibridi e (bio)ceramici aventi come target applicativi tecnologie all' avanguardia ad alta sostenibilità, quali il fotovoltaico di ultima generazione e l'elettronica flessibile, e attività che consentano l'applicazione del paradigma dell'economia circolare attraverso lo sviluppo di processi catalitici di decarbonizzazione.
Le principali competenze che ricadono in quest'ambito di intervento riguardano la sintesi di:
i) semiconduttori molecolari organici e metallorganici variamente funzionalizzati a coniugazione estesa (ad es. ftalocianine, porfirine, perileni e derivati tiofenici) ottenuti mediante processi chimici scalabili e sostenibili che minimizzino l'uso di solventi tossici e la produzione di materiali di scarto;
ii) perovskiti ibride e inorganiche di varia composizione;
iii) materiali zeolitici, ceramici e biovetri in bulk per mezzo di processi idrotermali, sol-gel e batch.
Il know-how e la strumentazione presenti all'interno delle facilities attualmente a disposizione, situate presso la sede ISM di Montelibretti, permettono:
i) il design razionale e la sintesi di materiali target noti e originali, nonché la loro purificazione mediante tecniche estrattive, cromatografiche e termiche;
ii) la deposizione da soluzione di molecole e materiali ibridi su substrati di varia natura tramite tecniche quali spin-coating e Langmuir-Blodgett al fine di caratterizzare le proprietà ottiche e di trasporto di carica dei film risultanti;
iii) la preparazione di catalizzatori per processi: di conversione energetiche da scarti (es. biomasse) come l'HDO della lignina, di decarbonizzazione ambientale per cattura diretta della CO2 atmosferica, di splitting termochimico H2O/CO2.

Sintesi organica e metallorganica Sintesi inorganica di materiali porosi per catalisi

 

Utilizziamo cookie essenziali per il funzionamento del sito. Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.