
Nanochimica per la sintesi di nanoparticelle e nanocompositi
Aldo Capobianchi - aldo.capobianchi@ism.cnr.it
Laboratorio Materiali Magnetici Nanostrutturati (nM2-Lab)
SPECIFICHE TECNICHE
- Piastre agitanti/riscaldanti: modelli vari, Tmax 300°C.
- Linee con vuoto di rotativa (P = 2x10-3mmHg).
- Apparato deposizione LB: (Nordtest, KSV 5000)
TECNICHE DISPONIBILI
-
Sintesi chimica e deposizione di film sottili organici e di nanoparticelle mediante la tecnica Lagmuir-Blodgett (LB).
CAMPIONI
-
Polveri o cristalli in quantità tipiche dell'ordine di 100 mg. La facile scalabiltà dei metodi impiegati permette la preparazione di quantità maggiori.
-
Film sottili organici e di nanoparticelle con superfice massima di 10x10 cm2 (mediante LB).
UTILIZZATO PER
- Magneti permanenti
- Catalisi
- Sensori
- Semiconduttore/microelettronica
- Pulizia e purificazione dell'acqua
- Industria chimica
ESEMPI APPLICATIVI
Nanoarchitetture di FePt@MWCNTs/Ru con doppia funzionalizzazione
L'esempio riportato mostra la sintesi di nanocompositi con una nanoarchitettura complessa a tre componenti: i nanotubi di carbonio (CNTs) che conferiscono ampia superficie, nanoparticelle (NPs) di Ru che decorano i CNTs e che agiscono da catalizzatore e NPs di FePt all'interno dei CNTs che hanno lo scopo di conferire al nanocomposito un comportamento magnetico. Quest'ultimo, ha una duplice funzione: la prima, più semplice, è quella di muovere o rimuovere il nanocomposito catalizzatore a proprio piacimento nell'ambiente di reazione. La seconda, più complessa, è quello di fornire un riscaldamento locale al catalizzatore senza riscaldare tutta la soluzione. Il riscaldamento locale è ottenibile tramite un campo magnetico alternato applicato dall'esterno come avviene nel caso dell'ipertermia di NPs magnetiche per scopi terapeutici. Questo potrebbe portare in fase di catalisi ad un forte risparmio di energia ed a una maggiore specificità della reazione. L'unicità di questo lavoro risiede nel grande controllo sulla struttura dei nanocompositi e sul posizionamento altamente specifico (interno o esterno ai CNTs) dei suoi componenti.
Si veda: B. Astinchap,R. Moradian, A. Ardu, C. Cannas, G. Varvaro, A. Capobianchi. Chem. Mater. 24, 3393(2012)


Sintesi efficace di nanoparticelle di lega L10 da sali precursori stratificati
Una strategia di sintesi intelligente e facilmente scalabile, chiamata Preordered-PrecursorsReduction, è stata applicata con successo per sintetizzare nanoparticelle della lega L10 MPt (M = Fe, Co Ni, Mn) altamente ordinate in condizioni più blande rispetto ai processi ordinari. L'ordine naturale dei sali precursori M(H2O)6PtCl6 cristallini, costituiti da atomi M e Pt su piani alternati che imitano la disposizione atomica della struttura L10, svolge un ruolo fondamentale nel fornire a tutti i sistemi una certa quantità iniziale di ordine chimico che facilita la formazione della fase L10 ordinata, che si ottiene quindi in condizioni più miti, in termini di temperatura di processo e tempi di reazione, rispetto a quanto richiesto dalle strategie ordinarie.
Si veda:
- X.C. Hu, E. Agostinelli, C. Ni, G.C. Hadjipanayis, A. Capobianchi. Green Chem. 16, 2292 (2014)
- G. Varvaro, P. Imperatori, S. Laureti, C. Cannas, A. Ardu, P. Plescia, A. Capobianchi, JALCOM, In press (2020)