LABORATORI ISM

Costruttori diIdeeprogetticonoscenza

Image

La strumentazione per lo sviluppo dell’Hardware si divide in tre categorie: fase di progettazione, officine per la meccanica di precisione e officina per l'elettronica. Gli strumenti di progettazione disponibili si basano su stazioni di lavoro CAD che operano con software commerciali 2D e 3D. Gli strumenti per la meccanica di precisione vanno dalla tornitura e fresatura standard, trapano, unità di taglio e taglio, alla saldatura a filo e all'elettroerosione. L'officina elettronica, dedicata in particolare allo sviluppo e alla riparazione di circuiti a componenti discreti, è dotata di alimentatori regolabili, unità di saldatura e multimetri di precisione.
Le officine meccaniche, che contribuiscono all’attività tecnica di tutte le altre linee TEMPISM, si trovano nelle diverse sezioni geografiche di CNR-ISM. Nell'area di ricerca TorVergata di Roma 2, le due officine ARTOV1 (gestita da F. Corvasce & R. Scaccia) e ARTOV2 (gestita da G. De Santis) realizzano parti e componenti meccanici di precisione e forniscono anche manutenzione ordinaria e straordinaria ai sistemi meccanici. Strumenti simili sono forniti dall'officina della sezione Montelibretti (gestita da F. Pallotta) e dalla GLAM di Trieste (gestita da F. Zuccaro), che oltretutto fornisce supporto tecnico diretto al Sincrotrone Elettra.
Approfondita esperienza e strumentazione per progettare e costruire strumenti di elettronica circuitale si trovano a TorVergata (gestita da M. Rinaldi) e nella sezione di Montelibretti (gestita da A. Morabito).