
Halcyone (Ultrafast Systems)
EFSL - EuroFEL Support Laboratory - efsl.ism@ism.cnr.it
L’up-conversion della fluorescenza è simile alla tecnica della fotoluminescenza, ma utilizza un impulso ottico invece di un fotorivelatore e strumenti elettronici, per misurare il tempo di ritardo del fotone emesso. Combinando in un cristallo BBO, il fotone emesso con un impulso di 800 nm, e misurando la luce generata come loro somma, è possibile misurare la fotoluminescenza con una risoluzione temporale di 50 fs.
Lo strumento è equipaggiato anche con un fotomoltiplicatore che permette misure di tipo Time-Correlated Single-Photon Counting (TCSPC).
Lo strumento è equipaggiato anche con un fotomoltiplicatore che permette misure di tipo Time-Correlated Single-Photon Counting (TCSPC).
SPECIFICHE TECNICHE
- Frequenza di ripetizione: 1KHz
- Risoluzione Temporale: 50 fs
- Finestra Temporale: fino ad 1 ns
- Risoluzione Temporale TCSPC: fino a 0.5 ns
- Finestra Temporale TCSPC: fino a 100 μsi
- Energia di Pompa [OPA]: 240-1600 nm
- Intervallo di Fluorescenza: 350-800 nm
- Energia di gate: 800 nm
- Temperatura del campione: RT, 77 K
TECNICHE DISPONIBILI
- Fluorescenza Up-Conversion
- Time-Correlated Single-Photon Counting (TCSPC)
CAMPIONI
-
Dimensioni del campione: 10 x 10 mm (ideale), 5 x 5 mm (minima), 50 x 50 mm (massima).
Portacampioni a disposizione -
Campioni liquidi. Cuvette e cella rotante a disposizione.
Volume tipico usato 500 μl -
I campioni solidi possono essere studiati in trasmissione anche a 77K
-
Tempo per caricare il campione ed avviare la misura: 10 min a RT, 60 min a 77K
UTILIZZATO PER
-
Semiconduttori/ Microelettronica
-
Materiali nanostrutturati
-
Materiali Ibridi
-
Molecole e Complessi
-
Fotovoltaico
-
Plasmonica
-
Fotocatalisi
-
Sensoristica
-
Energia
-
Biofisica