

SPECIFICHE TECNICHE
-
Tubi X in Mo o Cu;
-
Tensione di accelerazione fino a 60 kV, corrente fino a 60 mA, max 3 kW di potenza massima;
-
Fascio continuo o modulato;
-
Frequenza di modulazione fino a 800 Hz;
-
Fascio microfocalizzato per mappatura con risoluzione 0,1 mm;
-
Movimentazione a 3 assi + stadio di rotazione
-
Operazioni completamente automatizzate
CAMPIONI
- Dimensioni massime: 50x50mm2
UTILIZZATO PER
- Semiconduttori a larga band gap;
- Semiconduttori III-V;
- Metalli refrattari;
- Perovskiti;
- Rivelatori;
- Dosimetri;
- Celle fotovoltaiche
ESEMPI APPLICATIVI
La deposizione ElettroSpray (ESD) è stata applicata come una nuova tecnica per l'immobilizzazione dell'enzima laccasi su elettrodi serigrafati modificati con nano particelle di carbonblack. E’ stato fabbricato un biosensore amperometrico per il rilevamento di inquinanti fenolici nelle acque. Gli elettrodi prodotti tramite ESD hanno dimostrato che questa tecnica di immobilizzazione è adatta per produrre biosensori ad alte prestazioni. I risultati mostrano che la laccasi mantiene la sua attività enzimatica dopo aver subito il processo di elettrospray e la deposizione. Il biosensore fabbricato mostra prestazioni migliorate rispetto ad altri biosensori della stessa categoria in termini di conservazione (fino a 3 mesi a temperatura ambiente) e stabilità di funzionamento (fino a 25 misurazioni sullo stesso elettrodo).
