ThEory and Advanced Modelling - TEAM

 

Paola Alippi  - paola.alippi@ism.cnr.it

Emmanuele Cappelluti - emmanuele.cappelluti@ism.cnr.it

Anna Rita Casavola   - annarita.casavola@ism.cnr.it

Marco D'Alessandro  - marco.dalessandro@ism.cnr.it

Dario De Fazio  - dario.defazio@ism.cnr.it

Francesco Filippone  - francesco.filippone@ism.cnr.it

Conor Hogan  - conor.hogan@ism.cnr.it

Andrea Marini  - andrea.marini@ism.cnr.it

Giuseppe Mattioli  - giuseppe.mattioli@ism.cnr.it

Davide Sangalli - davide.sangalli@ism.cnr.it

Donatella Schiumarini  - donatella.schiumarini@ism.cnr.it

Alessandro Triolo  - alessandro.triolo@ism.cnr.it

 

Attività Scientifica

Simulazioni, Materiali, Teoria e Software:Yambo
Queste quattro aree ben rappresentano le  numerose attività teorico/computazionali del laboratorio di Theory and Simulation. Queste attività coprono un ampio spettro di simulazioni della dinamica e caratterizzazione di varie tipologie di fenomeni e materiali. Le diverse expertises dei componenti del laboratorio vanno dall’uso di teorie avanzate fino allo sviluppo di codici avanzati di simulazione numerica. Questa varietà permette al laboratorio di poter studiare e predire le proprietà all'equilibrio e/o in stato eccitato di un sistema sia in uno stato steady-state che fuori dall’equilibrio.
Le attività del laboratorio si trovano, così, al confine delle applicazioni e teorie più avanzate come dimostrano sia le collaborazioni in essere che le numerose pubblicazioni.  
Il laboratorio, inoltre, e’ in costante contatto con collaboratori esterni e gruppi sperimentali, ai quali offre, anche con il supporto di user infrastructures Europee, servizi di calcolo e simulazione. Tra questi servizi va menzionato il progetto Yambo, che e’ ad oggi, un codice scientifico conosciuto a livello mondiale, interamente sviluppato dall’istituto, con una storia ormai decennale di scuole e sviluppo.
 

Simulazioni ed Analisi

Questa attività del laboratorio Theory and Simulation coinvolge numerosi ricercatori, interessati a studi teorici finalizzati a essere un valido supporto nell’analisi e nella comprensione dei risultati sperimentali.
Le applicazioni degli studi teorici spaziano dalla spettroscopia di fotoemissione, alla spettroscopia di core, alla spettroscopia IR, RAMAN, TR-ARPES e alle spettroscopie di superficie dove si riescono a riprodurre proprietà ottiche ed elettroniche dei materiali.
L’utilizzo di diversi metodi di calcolo permette di ottenere informazioni utili e confrontabili con risultati sperimentali: è proprio la capacità di mettere in relazione sempre i calcoli teorici con gli esperimenti l’elemento comune all’interno dell’attività del laboratorio.
I prodotti della ricerca evidenziano le applicazioni più varie e la capacità del laboratorio di inserirsi in ambiti sempre diversi.

 
Pubblicazioni rilevanti

 

 

Materiali

Il Laboratorio Theory and Simulation ISM ha sviluppato competenze specifiche in diversi settori di interesse tecnologico e di ricerca basata sui materiali.Ciò comporta l'applicazione delle competenze tecniche e del know-how (descritti sopra in Simulazione e Analisi) che servono per affrontare nuove sfide nella scienza dei materiali e che sono di interesse per l'Istituto e per i nostri numerosi collaboratori. Gli argomenti spaziano dai materiali cristallini, amorfi, e difettosi, fino alla materia soffice, le nanostrutture e i sistemi molecolari.
Nello specifico questi includono (ma non sono limitati a): semiconduttori magnetici diluiti; cristalli drogati con idrogeno; superfici, interfacce organiche e inorganiche, materiali 2D e stratificati; ossidi amorfi; cristalli fotonici di reticoli isotropi / uniassiali unidimensionali; e superconduttori.

 
Pubblicazioni rilevanti

 

 

Novel/Advanced Phenomena and Theory

L’attività di ricerca su questo argomento si propone di esplorare e modellizare nuovi fenomeni alla frontiera tra fisica e chimica. Esempio di queste linea di ricerca sono: i) la modellizazione a livello atomistico di proprietà dinamiche e strutturali con tecniche di simulazione con in-house hardware basata su Dinamica Molecolare Classica e Reverse Quantum Monte Carlo guidato da X-Ray/Scattering di neutroni ; ii) la modellizazione di generazioni di hot-phonons nella dinamica ultraveloce di esperimenti pump-probe in materiali complessi; iii) lo studio di reattivita’ quantistica in condizioni ultrafredde con tecniche di dinamica non-adiabatica di wave-packet e metodi ab-initio di dinamica ipersferica.

 
Pubblicazioni rilevanti

 

 

YAMBO

Yambo è un progetto open source volto a studiare le proprietà dello stato eccitato dei sistemi di materia condensata dai primi principi usando metodi a molti corpi. Come input, yambo richiede i dati della struttura elettronica dello stato fondamentale calcolati da codici come Quantum ESPRESSO ed Abinit. Le capacità di yambo includono il calcolo della risposta lineare, correzioni di quasi-particelle di quantità basate sul formalismo GW, assorbimento ottico e altre quantità spettroscopiche.
Gli sviluppi recenti vanno dall'inclusione di effetti fisici importanti ma spesso trascurati come le interazioni elettrone-fonone all'implementazione di uno schema di propagazione in tempo reale per la simulazione di proprietà ottiche lineari e non lineari.
Yambo è codificato con un'efficiente struttura parallela che consente di sfruttare architetture di elaborazione e schede GPU moderne ad alte prestazioni. Inoltre è possibile automatizzare i flussi di lavoro interfacciarsi con gli strumenti software yambopy e AiiDA.

 
Pubblicazioni rilevanti

 

 

Strumentazioni

  • Gromacs-dedicated workstation with two 8C (Xeon E5-2630 v3) and four GTX980 GPUs.
  • EPSR (RMC)-dedicated workstation with 12C.
  • 9-nodes HCP cluster (Dual Xeon E5-2683 v2):  InfiniBand connected, 256C.
  • 48C Xeon Quantum Chemistry dedicated server
  • 4 Xeon based standalone servers
  • Distributed file system resources

Collaborazioni

  • Structural & Electronic Surface Dynamics group, Berlin (Germany), time-resolved ARPES.  
    Universita’ di Roma Tor Vergata, Prof. G. Stefanucci e E. Perfetto.
    Femtosecond laser laboratory (STRATUS), Politecnico di Milano, Prof. G. Cerullo. Time resolved absorption.
  • Universita' della Tuscia (Viterbo) nell'ambito delle simulazioni di dinamica molecolare di biomolecole complesse in interazione con solventi e substrati. Collaboratore : Stefano Borocci 
  • Universita' Sapienza, nell'ambito dello studio delle dinamiche di interazione tra ioni radicali e molecole nelle alte atmosfere.
    Collaboratori : Antonella Cartoni     
  • Universita’ degli studi di Perugia, reattivita’ quantistica ipersferica di reazioni chimiche elementari.
    Collaboratori: Vincenzo Aquilanti e Simonetta Cavalli
  • Universidad de los Pais Vascos, proprieta’ dei Poli di Regge e effetti di risonanza sulla reattivita’ chimica.
    Collaboratori: Dmitri Sokolovski
  • Universidad Autonoma de Madrid: Superfici di Energia Potenziale fondamentali, eccitate  e loro interazioni.
    Collaboratori: Alfredo Aguado
  • Istituto dei Processi Chimico Fisici, CNR Pisa, dinamica non adiabatica con metodi dipendenti dal tempo
    Collaboratori: Carlo Petrongolo
  • ISAS-Berlin; TU-Berlin; Univ. Munster (Germania): assorbimento di carbeni su semiconduttori
    Collaboratori: Norbert Esser, Mario Dahne, Frank Glorius
  • Univ. Giessen; Univ. Paderborn (Germania): Proprieta’ elettroniche ed ottiche di superfici nanostrutturati di Si-Au
    Collaboratori: Simone Sanna, Wolf Gero Schmidt
  • Universita’ di Milano-Bicocca: assorbimento di porfirine su superfici
    Collaborators: Marcello Campione, Adele Sassella
  • Paris Institute of Nanoscience (INSP); Aix Marseille Université: Silicene
    Collaborators: Geoffroy Prevot, Yves Borensztein, Laurence Masson

Yambo development

  • CNR-NANO Institute, Modena (Italia)
  • Atomistic Simulation Centre, School of Mathematics and Physics, Queen’s University Belfast
  • International Iberian Nanotechnology Laboratory: Braga (Portugal)
  • CNRS / CINaM  Aix-Marseille Université.
  • Cineca, HPC department
  • Theory and Simulation of Materials (THEOS), National Centre for Computational Design and Discovery of Novel Materials (MARVEL), École Polytechnique Fédérale de Lausanne
Utilizziamo cookie essenziali per il funzionamento del sito. Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.