Laboratorio di spettroscopia di Raggi-X

Barbara Paci - barbara.paci@ism.cnr.it

Amanda Generosi- amanda.generosi@ism.cnr.it

Valerio Rossi Albertini - valerio.rossi@ism.cnr.it

Marco Guaragno - marco.guaragno@ism.cnr.it

 

Attività Scientifica

Il laboratorio di spettroscopia di raggi X ISM-CNR è dedicato a studi di scienza dei materiali; è dotato di diversi apparati (sia commerciali che sviluppati internamente) per l'analisi di materiali e di sistemi integrati. Le principali tecniche di laboratorio disponibili sono: spettroscopia a raggi X (sia convenzionale che in modalità di dispersione d’energia), MicroRaman, AFM e tecniche ottiche complementari (UV-Vis, FTIR). Particolare attenzione è dedicata alle attività di ricerca nel campo dei materiali e dei dispositivi per l’energia (in particolare per il fotovoltaico di nuova generazione, sia organico che a base di perovskiti). Due apparati sviluppati internamente consentono studi strutturali / morfologici di materiali e dispositivi fotovoltaici:

  • indagini in situ congiunte AFM / raggi X forniscono proprietà di bulk/ interfaccia / superficie e consentono lo studio degli effetti dell'invecchiamento
  • spettroscopia a raggi X risolta nel tempo sotto simulatore solare, applicata a sistemi fotovoltaici, fornisce proprietà strutturali / morfologiche ed effetti dell'invecchiamento in
    condizioni di stress / lavoro.

Nel dettaglio:

Attività di ricerca di laboratorio su materiali per l’energia: ottimizzazione delle proprietà strutturali e morfologiche

Studio, analisi e ottimizzazione di proprietà morfologico/strutturali e transizioni di fase in materiali innovativi per l’ energia

Pubblicazioni rilevanti

 

 

Calabrò, Emanuele; Matteocci, Fabio; Paci, Barbara; Cina, Lucio; Vesce, Luigi; Barichello, Jessica; Generosi, Amanda; Reale, Andrea; Di Carlo, Aldo
"Easy strategy to enhance thermal stability of planar PSCs by perovskite defect passivation and low-temperature carbon-based electrode"
ACS Applied Materials Interfaces, submitted
 

Attività di ricerca di laboratorio su fotovoltaico di nuova generazione: materiali attivi ed effetti di invecchiamento

Spettromicroscopia di materiali innovativi e dispositivi integrati per il fotovoltaico di nuova generazione (fotovoltaico a perovskiti, fotovoltaico organico/plasmonico, fotovoltaico ibrido organico/inorganico,…): proprietà morfo-strutturali e processi di invecchiamento.

Pubblicazioni rilevanti

 

 

Attività di sviluppo strumentazione: implementazione di tecniche avanzate sviluppate in-house (in-situ/risolte nel tempo) di spettro-microscopia a raggi-x

Attività di caratterizzazione di materiali innovativi e di interesse applicativo

  • Caratterizzazione morfologico/strutturale di materiali di interesse tecnologico (CAMETEC; DFM.AD006.131,Referente: B.Paci)
  • Caratterizzazione morfologica e strutturale di materiali di nuova generazione per Storage e conversione ad ultra alta temperatura  (DFM.AD001.165.004 , Referente: B.Paci).
  • Proprietà di materiali 2D (silicene, grafene...)
  • Studi Microscopia Raman e SERS di materiale organico e cellulare per applicazioni in campo biomedicale.
Pubblicazioni rilevanti

 

 

 

Strumentazione

AFM@XRaySpectroscopy EDXD under solar illumination EDXR/AFM

 

Collaborazioni

  • UNIVERSITÀ DI ROMA "LA SAPIENZA"
  • UNIVERSITÀ DI ROMA - TOR VERGATA
  • ENEA
  • EUROPEAN SYNCHROTRON RADIATION FACILITY (ESRF)
  • Commissariat à l’énergie atomique et aux énergies alternatives (CEA)
  • Université Paris - Sorbonne
  • Université Paris-Saclay
  • CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE (CNRS)
  • TECHNOLOGICAL EDUCATIONAL INSTITUTE (TEI)
  • FOUNDATION OF RESEARCH AND TECHNOLOGY HELLAS (FORTH)

 

Utilizziamo cookie essenziali per il funzionamento del sito. Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.