Tecnologia del vuoto

La progettazione e la fabbricazione di sistemi e component per la tecnologia del vuoto standard e avanzati è estremamente importante per un Istituto di ricerca attivo nell'introduzione di nuovi meccanismi fisici e tecnologie per l’analisi dei materiali. Sebbene alcuni strumenti siano comuni alla meccanica di precisione, la tecnologia del vuoto differisce in strumenti specifici quali la saldatura TIG, la brasatura, le prove di tenuta e l’analisi dei gas residui.
Tutte le officine meccaniche dispongono di strumenti per la tecnologia del vuoto, tuttavia il laboratorio GLAM è estremamente specializzato in questo argomento, poiché fornisce supporto tecnico al gruppo di fisica atomica e molecolare del laboratorio Elettra (Trieste, Italia) e alle attività di ricerca ISM-CNR, nell'ambito del progetto internazionale MIUR EUROFEL. Il laboratorio esegue la progettazione 3D di strumentazione avanzata per esperimenti di vuoto e ultra-alto vuoto. Svolge lavori meccanici di precisione presso le officine Elettra ST. Assembla e testa le nuove apparecchiature e si occupa della manutenzione delle apparecchiature in uso nelle linee di luce.

Sigillatura e saldatura per sistemi da vuoto GLAM Test di vuoto GLAM

Hardware

La strumentazione per lo sviluppo dell’Hardware si divide in tre categorie: fase di progettazione, officine per la meccanica di precisione e officina per l'elettronica. Gli strumenti di progettazione disponibili si basano su stazioni di lavoro CAD che operano con software commerciali 2D e 3D. Gli strumenti per la meccanica di precisione vanno dalla tornitura e fresatura standard, trapano, unità di taglio e taglio, alla saldatura a filo e all'elettroerosione. L'officina elettronica, dedicata in particolare allo sviluppo e alla riparazione di circuiti a componenti discreti, è dotata di alimentatori regolabili, unità di saldatura e multimetri di precisione.
Le officine meccaniche, che contribuiscono all’attività tecnica di tutte le altre linee TEMPISM, si trovano nelle diverse sezioni geografiche dell'ISM. Nell'area di ricerca TorVergata di Roma 2, le due officine ARTOV1 (gestita da F. Corvasce & R. Scaccia) e ARTOV2 (gestita da G. De Santis) realizzano parti e componenti meccanici di precisione e forniscono anche manutenzione ordinaria e straordinaria ai sistemi meccanici. Strumenti simili sono forniti dall'officina della sezione Montelibretti (gestita da F. Pallotta) e dalla GLAM di Trieste (gestita da F. Zuccaro), che oltretutto fornisce supporto tecnico diretto al Sincrotrone Elettra. Approfondita esperienza e strumentazione per progettare e costruire strumenti di elettronica circuitale si trovano a TorVergata (gestita da M. Rinaldi) e nella sezione di Montelibretti (gestita da A. Morabito).

ARTOV1 ARTOV2 GLAM MLIB Circuiti Elettronici

 

Meccanica di Precisione ARTOV1

Meccanica di Precisione ARTOV1

Fabrizio Corvasce  - fabrizio.corvasce@ism.cnr.it

Roberto Scaccia  - roberto.scaccia@ism.cnr.it

Workshop 0F12-13

 
Lavorazioni meccaniche alle macchine utensili, progettazione CAD, assemblaggi, metrologia, saldature. Attività di supporto agli impianti meccanici dei Servizi Comuni dell’Area di Ricerca di Roma 2.
 

SPECIFICHE TECNICHE

Macchine utensili

  • Tornio parallelo Graziano SAG 14
  • Fresatrice universale Rambaudi MG3
  • Trapano a colonna Rosa ad alta velocità
  • Troncatrice a disco Omes mec90
  • Molatrici e lucidatrici di vario tipo
  • Sega a Nastro Friggi per metalli

Metrologia

  • Piano di riscontro in ghisa mm 1500x1020

Saldature

  • Saldatrice a filo Esab MeK 2
  • Saldatrice Miller 430A/BP-Cy50
  • Aspiratore centrifugo Coral mod. no smoke
  • Cannello per saldature ossiacetileniche

Stazione grafica AutoCAD

L’attività principale consiste nella progettazione CAD e nella successiva realizzazione di componentistica mediante lavorazioni meccaniche alle machine utensili per asportazione di truciolo.  
Nello specifico vengono realizzati supporti porta-campione, raccorderia per UHV, raccorderia per banchi ottici / laser, prototipi, criostati, Setup, ecc.
Viene anche svolta attività di supporto ai Servizi Comuni dell’Area della Ricerca di Roma 2, fornendo manutenzione ordinaria e straordinaria agli impianti meccanici.

 

CAMPIONI

  • Bonding area: 3.75”x3.75” (95 mm x 95 mm), max.

  • Spessore device: 200 mil (5.1 mm)

 

UTILIZZATO PER

  • Bonding termico

 
 

ESEMPI APPLICATIVI

Modello 3d di un Setup Neutroni realizzato per ISIS

 
 
 
 
Componenti per ottica
 
 

Modello 3d di un Setup Neutroni realizzato per ISIS

 
 
 

Meccanica di Precisione ARTOV2

Meccanica di Precisione ARTOV2

Giuseppe De Santis  - giuseppe.desantis@ism.cnr.it

Reparto Officina Meccanica

 
L’officina Meccanica di Precisione ARTOV2 offre un servizio tecnico meccanico che fornisce periodicamente e in maniera continuativa supporto tecnico ai gruppi di ricerca nonché ai singoli ricercatori e tecnici dei laboratori afferenti a ISM. Le attività svolte riguardano in particolare:
  • Realizzazione di parti meccaniche non commerciali, sulla base di disegni tecnici forniti dal richiedente.
  • Particolari meccanici,  flange con sedi di o-ring da installare in apparecchiature sperimentali di laboratori già esistenti.

  • Prototipi sperimentali con meccanismi di precisione.

  • Attrezzature e componenti per camere da vuoto.

  • Assemblaggio e montaggio con lavori di aggiustaggio al banco, con rifinitura a mano.

  • Saldature a tungsteno con gas inerte TIG per acciaio inossidabile e alluminio anticorodal.

 

Fresa e Tornio Cortini per piccoli lavori di precisione

 

Fresa Deber mod us 120
 
 
Tornio Ciatti eur 180
Tornio Ciatti 252
 

Saldatrice a TIG Miller
 
 

General Laboratory for Atomic and Molecular physics - GLAM

General Laboratory for Atomic and Molecular physics - GLAM

Fabio Zuccaro  - fabio.zuccaro@ism.cnr.it

Marcello Coreno  - marcello.coreno@ism.cnr.it

GLAM

 
L’attività del laboratorio GLAM (General Laboratory for Atomic and Molecular physics) fornisce supporto al gruppo di fisica atomica e molecolare del laboratorio Elettra di Trieste e alle attività di ricerca di ISM-CNR nell'ambito del progetto internazionale MIUR Eurofel. Il laboratorio si occupa di progettazione 3D di strumentazione avanzata per applicazioni in vuoto ed ultra-alto vuoto. Realizza lavorazioni meccaniche di precisione presso le officine di Elettra ST. Assembla la strumentazione su cui esegue test di funzionamento ed esegue manutenzioni sulle strumentazioni in uso sulle beamlines.
 

SPECIFICHE TECNICHE

  • Camera per test in vuoto
    con flange multiple da CF40 a CF150 e pompaggio con turbomolecolare 
  • Pressione base: 3 × 10-9mbar
  • Analizzatore di gas per la ricerca di fughe (fino a 1 × 10-12mbar)

TECNICHE DISPONIBILI

  • Progettazione

  • Progettazione e rendering 3D tramite software SolidWorks
  • Lavorazioni meccaniche

  • Lavorazioni di tornitura e fresatura
  • Elettro-erosione
  • Saldatura per sistemi da vuoto

  • Saldatura TIG
  • Brasatura con leghe compatibili con il vuoto
  • Test di vuoto

  • Test di tenuta del vuoto tramite elio gassoso
  • Analisi dei gas residui (RGA)
 

ESEMPI APPLICATIVI

Meccanica e assemblaggio del nuovo rivelatore 2D delay line dello spettrometro di elettroni VG 220i, realizzato in collaborazione con il Laboratorio Strumentazioni e rivelatori di Elettra ST per il progetto CERIC DynaChiro (Spectroscopy and Dynamics of Chiral Systems).

 
 
 

 

Studio camera UHV Progetto CONGRAAM

La camera di crescita controllata CONGRAAM incrementa l’offerta di strumentazione avanzata disponibile presso la linea di luce VUV-Photoemission. Il laboratorio GLAM si occupa dello studio preliminare e del progetto tecnico (qui a lato si riporta il rendering 3D dalla camera), della realizzazione di parte della strumentazione, dell’assemblaggio, dell’istallazione e dei test di funzionamento.

 
Utilizziamo cookie essenziali per il funzionamento del sito. Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.