Analisi

Coordinatore - Polina Sheverdyaeva

La sezione ANALISI presenta una varietà di strumenti e tecniche per studiare gas, liquidi e solidi sotto forma di polveri, nanostrutture e cristalli dal livello atomico alla scala macroscopica e nel dominio del tempo. I metodi analitici consentono la caratterizzazione chimica di gas e liquidi. Le misure di magnetometria, magneto-trasporto e trasferimento di calore sono dedicate al magnetismo a stato solido. La microscopia, la diffrazione e la riflettometria studiano la morfologia e la composizione di superfici, interfacce ed eterostrutture. Si possono determinare il comportamento meccanico, idrostatico e di invecchiamento, nonché le proprietà dielettriche e anelastiche dei materiali. Le spettroscopie di tipo pompa-sonda esplorano i fenomeni dipendenti dal tempo. Le spettroscopie elettroniche e ottiche  trattano le proprietà elettroniche e chimiche dei materiali su una vasta gamma di energie. Le spettroscopie basate sulla radiazione di sincrotrone sono disponibili presso le tre linee di luce gestite da ISM-CNR presso il sincrotrone Elettra (Trieste).

Prototipazione

Coordinatore - Daniele M. Trucchi

Le tecnologie di prototipazione sono dedicate alla funzionalizzazione top-down di materiali per lo sviluppo di prototipi micro-nano elettronici, magnetici, di rilevamento, fotonici e optoelettronici avanzati, derivanti dall'applicazione di nuovi meccanismi fisici. Gli strumenti di microtecnologia includono tutte le tecniche disponibili presso ISM che operano su micro e nanoscala per lo sviluppo di questo tipo di prototipi innovativi.
La linea Prototipazione estende l’ambito applicativo anche allo sviluppo di hardware e strumentazione avanzata, appositamente progettata e realizzata con strumenti meccanici ed elettronici di precisione. La tecnologia Hardware & Vacuum include tutti gli strumenti rilevanti per lo sviluppo di strumentazione innovativa.

Sintesi

Coordinatore - Antonio Santagata

La linea SINTESI dispone di un ampio spettro di competenze, servizi e strumentazioni che permettono il design e la preparazione di nuove molecole organiche e metallorganiche, lo sviluppo di composti multifunzionali innovativi, sia in forma di micro- e nano-strutture che di tipo bulk, e la realizzazione in ambiente di UHV di interfacce inorganiche o ibride.
La linea utilizza processi di sintesi chimica, di deposizione, crescita e trattamento dei materiali sia per via fisica che chimica. La combinazione tra le competenze della linea e quelle disponibili nella piattaforma TEMPISM consente la sintesi e la realizzazione di nuovi sistemi con caratteristiche e funzionalità specifiche per le loro applicazioni, oltre a fornire risultati allo stato dell'arte nei settori scientifico-tecnologici in cui opera l'Istituto (es. Energia-Ambiente, Salute-Bio, Automotive-Aerospazio, Beni Culturali, Blue-Sky Research e ICT).

 

 

Teoria

Coordinatore - Andrea Marini

Queste quattro aree ben rappresentano le numerose attività teorico/computazionali del laboratorio di Theory and Simulation. Queste attività coprono un ampio spettro di simulazioni della dinamica e caratterizzazione di varie tipologie di fenomeni e materiali. Le diverse expertises dei componenti del laboratorio vanno dall’uso di teorie avanzate fino allo sviluppo di codici avanzati di simulazione numerica. Questa varietà permette al laboratorio di poter studiare e predire le proprietà all'equilibrio e/o in stato eccitato di un sistema sia in uno stato steady-state che fuori dall’equilibrio.
Le attività del laboratorio si trovano, così, al confine delle applicazioni e teorie più avanzate come dimostrano sia le collaborazioni in essere che le numerose pubblicazioni.
Il laboratorio, inoltre, e’ in costante contatto con collaboratori esterni e gruppi sperimentali, ai quali offre, anche con il supporto di user infrastructures Europee, servizi di calcolo e simulazione. Tra questi servizi va menzionato il progetto Yambo, che e’ ad oggi, un codice scientifico conosciuto a livello mondiale, interamente sviluppato dall’istituto, con una storia ormai decennale di scuole e sviluppo.

 

Utilizziamo cookie essenziali per il funzionamento del sito. Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.