Corso di Laurea Specialistica in Scienze dei materiali di alto livello, finanziato dall'UE che sovvenziona sia la gestione del programma sia le borse di studio ai migliori studenti di tutto il mondo.
17 nov 2023, ore 11:00 (CET) - CNR Sala Convegni - Area di Ricerca di Roma1- Montelibretti (RM) - in alternativa - https://tinyl.io/9hEF
Oddur Ingólfsson dello Science Institute of the University of Iceland, proporrà una discussione su aspetti fondamentali di processi dissociativi indotti da elettroni relativamente al loro ruolo nella deposizione indotta da fascio elettronico (FEBID) e litografia nell’UV estremo (EUVD). Spunti per il controllo chimico tramite legame elettronico dissociativo al fine di adattare la sensibilità di potenziali precursori della FEBID e di materiali “resist” nella EUVD a percorsi preferenziali per per ottimizzarne l’efficienza e il controllo della chimica indotta
31 ott 2023, ore 11:00 (CET) - CNR Area della Ricerca di Tor Vergata - Aula IB09 - in alternativa - https://tinyl.io/9eQc
L’Indian Institute of Space Science and Technology (IIST) è la prima Università in Asia dedicata all’aerospazio. È dedita sia alla formazione dei ricercatori che alla ricerca di base e delle applicazioni tecnologiche per l’aerospazio.
Il prof. Umesh R. Kadhane del Dip. Di Fisica presenterà in un seminario le attività di tre laboratori chiave dell’IIST: laboratorio di Fisica Atomica e Molecolare (AMP), laboratorio di Diagnostica della Propulsione Elettrica (EPDL) e il laboratorio di Sensoristica e Payloads (SPDL).
Il 29 marzo si svolgerà la conferenza online "Processi di non-equilibrio e laser-chimica: dalle biosfere al cosmo" in ricordo della prof.ssa Anna Giardini. L'evento sarà trasmesso in diretta dalla sede della Biblioteca dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL su https://www.accademiaxl.it/live.
Il Prof. Aldo Di Carlo, Direttore dell’Istituto di Struttura della Materia, è stato designato dalla Prof.ssa Maria Chiara Carrozza, Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, quale rappresentante dell'Ente nel Consiglio Scientifico della Fondazione di partecipazione “Rome Technopole – RomeTech”, con sede in Roma.