I ricercatori di CNR-ISM accompagneranno anche quest’anno il viaggio dell’eroe SuperScienceMe.
I ricercatori di CNR-ISM saranno attori degli eventi di ScienzaInsieme NET a Roma (Città dell'Altra Economia) e a Montelibretti, presso l'Area della Ricerca di Roma 1 del CNR.
#NotteEuropeaDeiRicercatori #progettoNET #scienzainsieme #europeanresearchersnight2023
L'ISM ringrazia tutti coloro che hanno collaborato alla progettazione e realizzazione delle attività. In particolare dottorandi e assegnisti per il coinvolgente entusiasmo con cui hanno partecipato.
E grazie a tutti i visitatori, grandi e piccoli, per la curiosità e l'interesse con cui si sono avvicinati alle nostre iniziative. Ci vediamo alla prossima Edizione!
#NotteEuropeaDeiRicercatori #ERNitaly #nottedellaricerca #ndr #progettoNET #scienzainsieme #superscienceme #superscienceme21 #green #RE-Generation #Citysolar
L'ISM partecipa all'iniziativa di ScienzaInsieme NET - Notte Europea dei Ricercatori 2021.
Venerdì 24 e sabato 25 settembre, alla Città dell'Altra Economia a Roma sarà presente uno stand su "Progetto CITYSOLAR: verso un fotovoltaico architettonicamente integrato".
#NotteEuropeaDeiRicercatori #ERNitaly #progettoNET #Citysolar #scienzainsieme
SuperScienceMe - REsearch is your RE-Generation - Notte Europea dei Ricercatori 2021 - Presentazione
Anche quest’anno l’ISM accompagnerà il viaggio dell’eroe SuperScienceMe.
Il nuovo Noè che nelle vesti di un profeta moderno della ricostruzione del mondo costruisce una robusta imbarcazione, un’arca realizzata per rimediare agli effetti negativi dell’antropizzazione: un’alterazione dell’ambiente con danni permanenti ad alcune aree e disequilibrio con i cicli naturali.
SuperScienceMe intende sensibilizzare i giovani attirando la loro attenzione su questi temi emergenti: spiega che la ricerca può prevedere: azioni concrete, investire in tecnologie innovative e rispettose dell'ambiente, stimolare processi di trasformazione positivi applicando in pratica il concetto di “Ricerca e Innovazione Responsabile” (RRI).