SuperScienceMe_Femtolab

Progetto finanziato sul bando EU Framework Programme H2020-MSCA-NIGHT-2020 (European Researchers' Night) Topic: MSCA-NIGHT-2020, Type of action: CSA, Proposal number: 955435. Partner: Università della Calabria (Capofila), CNR (ITM, IIA, ICAR, IIT, ISAC, IMAA, ISM, ISPC), Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Università degli Studi di Catanzaro “Magna Graecia”, Regione Calabria, Università degli Studi della Basilicata. Finanziamento approvato: 299 kEuro; quota CNR-ISM 3.125 kEuro (CNR 44.7 kEuro). CNR - Area di Ricerca di Potenza, Tito Scalo, 28 novembre 2020.

Con lo slogan Ricerca è Rivoluzione, SuperScienceMe si pone l’obiettivo di divulgare la cultura scientifica al grande pubblico delle regioni Calabria e Basilicata ponendo maggiore attenzione al coinvolgimento di giovani in età scolare. Il progetto si basa su un viaggio nel tempo dove si coniuga l'evoluzione umana con quella della ricerca scientifica che rappresenta un valore irrinunciabile ed intrinseco dell'umanità per le sue peculiarità di libertà e capacità nel superare qualsiasi barriera e pregiudizio precostituito. La ricerca, in quanto espressione della fantasia e immaginazione, non può essere né confinata né limitata costituendo così un elemento fondante di “ricchezza” dell’uomo in quanto espressione di Libertà.
SuperScienceMe, per le caratteristiche del presente periodo storico, si pone anche l’obiettivo di riportare la sensibilità delle persone, verso quei valori, come l’uguaglianza e l’inclusione necessari per perseguire efficacemente gli obiettivi sociali propri dell’Unione Europea. In questo contesto, l’apprezzamento dei giovani, nei confronti della bellezza e diversità, diventa elemento fondamentale per favorire il loro coinvolgimento nella tutela attiva del bene comune dove la ricerca e lo sviluppo tecnico-scientifico giocano un ruolo rilevante.
SuperScienceMe, attraverso soluzioni tecnologiche e nuovi paradigmi intrinseci dello sviluppo scientifico, ha l’intento di trasferire, con le attività previste nella Notte dei Ricercatori, conoscenze sugli strumenti offerti dalla ricerca per il raggiungimento degli obiettivi di uguaglianza e inclusione sociale.
Le attività, programmate sia nei luoghi della ricerca come la Sede Secondaria dell’ISM di Tito Scalo, che in spazi non comuni, come ospedali e carceri minorili, ha lo scopo di veicolare il messaggio di come la conoscenza e la ricerca abbiano guidato, nel tempo, attraverso l’osservazione dei fenomeni naturali e loro comprensione, la fantastica evoluzione dell’umanità.

Utilizziamo cookie essenziali per il funzionamento del sito. Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.