PERSONALE ISM
Costruttori diIdeeprogetticonoscenza
Responsabile

Collaboratore Tecnico presso il CNR dal 1989, da allora supporta attività scientifiche sperimentali incentrate sulla produzione e caratterizzazione di superconduttori, semiconduttori e film sottili di materiali innovativi ottenuti mediante Ablazione Laser, sistemi alto vuoto, in ambiente controllato e sistemi criogenici. Durante questi anni di esperienza ha acquisito competenze nella gestione di complessi apparati di ricerca sperimentale che gli hanno permesso di accrescere le sue capacità nel realizzare software specifico per la gestione, anche da remoto, degli strumenti di ricerca sviluppati presso CNR-ISM oltre che alla realizzazione di algoritmi specifici di elaborazione dei dati come quelli necessari per la spettroscopia Pump and Probe con laser al femtosecondo.
Attualmente ricopre l'incarico di Responsabile dell'Ufficio Comunicazione di CNR-ISM.
Inoltre, è il webmaster di CNR-ISM e di diverse pagine web di progetti di ricerca di CNR-ISM e si occupa anche di divulgazione scientifica come l'insegnamento dei principi fondamentali che regolano il processo di preparazione di un vero caffè napoletano.
Istituito con Decreto del Direttore (PROT 236865 del 31/07/23), l’Ufficio Comunicazione risulta essere costituito dalla Redazione Web & Social e dalla Redazione Tecnica.
Competenze della struttura:
- organizzazione, cura e monitoraggio delle attività di comunicazione multimediale e su web progettando e realizzando format e prodotti;
- cura della redazione di comunicati riguardanti l'attività dell'Istituto;
- cura dei rapporti con l’Ufficio Stampa e l’Ufficio Comunicazione del CNR;
- coordinamento delle attività di comunicazione verso i media della rete scientifica;
- coordinamento delle attività di comunicazione con tutte le Aree territoriali di Ricerca;
- svolge attività di supporto alla comunicazione scientifica e istituzionale, alle relazioni media e all’organizzazione di eventi e iniziative attraverso il gruppo di lavoro “Referenti Comunicazione e Stampa CNR”;
- supporto allo sviluppo delle iniziative e delle attività di divulgazione e didattica delle scienze;
- progettazione e coordinamento dell'identità visiva dell'Istituto.
Componenti
Bellucci Alessandro
Ricercatore
Dottorato in “Materiali per l’Ingegneria, l’Elettromagnetismo e le Nanoscienze – Curriculum Scienza dei Materiali ” presso l’Università La Sapienza di Roma con una tesi dal titolo “Advanced semiconductor structures for conversion of highly concentrated solar energy”, lavora nel CNR dal 2011 con vari ruoli ed ha assunto la posiziona, ricercatore a tempo indeterminato nedal 2018.
Membro del DiaTHEMA Lab, si occupa principalmente dla sua ricerca punta aello sviluppo di materiali e dispositivi per la conversione di energia solare concentrata e l’energia termica, oltre alla progettazione e alla fabbricazione di strutture ingegnerizzate basate su semiconduttori ad ampia banda proibita (come il diamante) per varie applicazioni.
Autore di oltre 90 pubblicazioni su riviste peer-review e di 1 capitolo di un libro su “Thermionic and thermoelectric energy conversion”, attualmente èha assunto e riveste i ruoli di PI o WP in progetti nazionali ed europei.del progetto PRIN 2022 SPEEDHY e WP Leader/Innovation&Exploitation Manager per il progetto europeo Horizon Europe BLAZETEC.
Identificatori Internazionali
Scopus ID: 37046803300
Web of Science ResearcherID: AAY-3322-2020
ORCID iD: 0000-0001-7509-3318
ResearchGate: Alessandro-Bellucci-3
Google Scholar: https://scholar.google.it/citations?user=rkVebLUAAAAJ&hl=it
H-Indexes
◦ Google Scholar H-Index: 22
◦ Scopus H-Index: 21
◦ ISI-WoS H-Index: 20
Contatti:
Tel: 06 90672925
SkypeID: alebellucci86

O'Keeffe Patrick Kevin
I° Ricercatore
Laurea in chimica presso l'University College di Cork (1996), Dottorato di ricerca in chimica presso l'Università di Edimburgo (2000).
Dopo aver acquisito un esperienza decennale post-dottorale presso l'Università di Oxford, il CNRS e l'Università "Sapienza" a Roma, nel 2009 è entrato nell’organico del CNR come ricercatore.
Ha maturato esperienza sulla spettroscopia di atomi, molecole e cluster in fase gassosa presso diverse grandi strutture di ricerca come sincrotroni e laser ad elettroni liberi.
È vincitore di un Individual Marie Curie Intra-European Fellowship e un European Re-integration Grant nonché coordinatore di progetti nazionali.
Attualmente i suoi principali interessi di ricerca riguardano la spettroscopia ottica pompa-sonda a femtosecondi di materiali, la manipolazione di nanomateriali e lo studio delle loro interazioni con molecole, nanofili, superfici, ecc.
Altri argomenti di interesse riguardano lo studio del trasferimento di energia da nanostrutture plasmoniche a semiconduttori, processi ultraveloci in celle solari e il trasferimento di carica in celle fotovoltaiche.
É nel team di EFSL e collabora con numerose istituzioni nazionali e internazionali. È co-autore di più di 110 pubblicazioni scientifiche.
Identificatori Internazionali
Scopus Author ID: 55512860700
Orcid ID: 0000-0002-8676-4436
Research Gate: http://www.researchgate.net/profile/Patrick_OKeeffe
Google Scholar: https://scholar.google.com/citations?user=KcGOtxIAAAAJ&hl=en
H-Indexes
Google Scholar H-Index: 28
Scopus H-Index: 25
ISI-WoS H-Index: 26
Contatti
Telefono: 0690672248