Image
Image

Sistema di crescita MBE per III-V - MBE2

Laboratorio IC11

Sede di Tor Vergata

Nell'epitassia, la superficie è esposta a un gas, ad esempio il vapore di un metallo(M)/semiconduttore(SC), che si condensa sulla superficie. In questo modo la superficie diventa un punto di contatto tra due solidi chiamandosi interfaccia. La domanda fondamentale nell'epitassia è se gli atomi del gas adsorbiti sulla superficie la bagnano o formano isole. Questo caso si verifica a causa delle forti forze tra adsorbato e gli atomi della superficie (a T = 0): questo è un tipico caso di adesione. Se l'interazione adsorbato-adsorbato è più forte delle interazioni adsorbato-superficie, allora isole atomiche chiamate clusters si formano sulla superficie. Quindi, le proprietà bagnanti di un "gas" su una specifica superficie sono le condizioni necessarie per la crescita epitassiale.

SPECIFICHE TECNICHE
  • Pressione base ~10-10 mbar  

  • Celle ad effusione per In, Ge, Mn, Ni, Cr, Fe;

  • Celle ad effusione per Sb, As, Bi;

  • Celle ad effusione per Ag, Zn;

  • Riscaldamento del campione per passaggio diretto di corrente (RT-1200 °C) ; Sistema di riscaldamento indiretto (RT-450 °C);

  • Sistema di trasferimento rapido dei campioni aria-vuoto;

  • Microbilancia al Quarzo;

  • Sistema di sputtering di ioni Ar+;

  • Linea di gas per Ossigeno;

  • Cannone e- HV variabile (0-15) KeV per Sistema RHEED;

  • Cannone e- HV variabile (0-0.5) KeV per Sistema LEED;

  • Spettroscopie AES/SE/REELS; CMA Doppio-passo, e- (HV=0-5) KeV; ΔE=1.2%PE (UPS/ESCA); ΔE=1.2%Ekin eV (AES);

  • In-situ lock-in  

  • Sistema SMOKE.

  • Telecamera ad alta velocità per acquisizioni in real-time dei patterns di diffrazione (Image-software-MAC).

TECNICHE DISPONIBILI
  • Apparato in Ultra-alto-vuoto (UHV) per investigazioni di Scienza delle Superfici:

  • Sistemi LEED-RHEED-AES-SE-REELS-SMOKE;

  • Composizione chimica, legami chimici alla superficie; funzione di lavoro, ibridazione molecolare e investigazione degli orbitali di valenza;  

  • Patterns di Diffrazione  
    da bassa ed alta energia degli elettroni;  

  • Effetto magneto-ottico Kerr di superficie;

  • Analisi dei campioni in presenza di gas (O2 o altro);  

  • Possibilità di Riscaldamento/raffreddamento (LN) dei campioni da ~ 80 a 1200 °C durante l’analisi;

  • Pulizia delle superfici di Semiconductori (SC) e Metalli (M)-Ricostruzione di superfici;

  • Crescita epitassiale SC/SC, SC/Metal/SC;

  • Crescita di Omo- and Etero-strutture: Materiali a 1D, 2D e 3D

CAMPIONI
  • Dimensioni laterali del campione: 10×5 mm² (ideale), 3×3 mm² (minimo), 10×10 mm² (massimo);

  • Spessore del campione: ideale fino a 2 mm (spessori più grandi o più piccolo sono anche ammessi).

UTILIZZATO PER
  • Studi fondamentali di Scienza delle Superfici

  • Crescita atomica artificiale epitassiale

  • Scoperta di nuove strutture; 1D, 2D e 3D epitassiali  SC/SC; M/SC utilizzabili per micro-nanoelectronica e per celle solari

  • Semiconductori per la Microelectronica

  • Microcircuiti

  • Films ultra sottili

  • Pulizia dei campioni 

  • Stabilità dei film sottili 

  • Strati barriera 

  • Lubrificazione

  • Industria chimica 

  • Ricoprimenti/Catalisi

Utilizziamo cookie essenziali per il funzionamento del sito. Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.