
Le nostre competenze
Capacità di deposizione e di ingegnerizzazione di film sottili
Conoscenza della caratterizzazione delle proprietà elettriche, elettroniche e fotoelettroniche dei materiali
Competenza nello sviluppo di dispositivi elettronici e prototipi per ambienti ostili (ad esempio, alta temperatura, irradiazione di radiazioni e particelle ad alta energia, ambienti chimicamente aggressivi)
Ideazione e sviluppo di dispositivi basati su principi innovativi elettronici e/o fotonici.
Tematiche
Materiali operanti ad alta temperatura e dispositivi per la conversione dell'energia solare concentrata
Materiali operanti ad alta temperatura e dispositivi per la conversione dell'energia termica
Materiali operanti ad alta temperatura e dispositivi per la conversione dell'energia termica
Rivelatori di radiazioni ionizzanti basati su diamante CVD
Defect-engineering di semiconduttori ad ampia bandgap
Funzionalizzazione di film sottili
Attività Scientifica
Fondato nel 2010 come DiaC2 Lab e successivamente evolutosi in DiaTHEMA (Diamond, Thermal & Harsh Environment Materials & Applications), concentra l'attività di R&S sullo sviluppo di materiali avanzati a film sottile e relativi prototipi per applicazioni operanti in ambienti ostili. In particolare, le principali attività attuali sono dedicate allo sviluppo di convertitori di energia che operano ad alte temperature per sistemi a concentrazione solare, convertitori di energia termica ad altissima temperatura, spettrometri per neutroni veloci in grado di monitorare reattori a fusione nucleare, dosimetri per la radioterapia, piattaforme optoelettroniche integrate quantistiche ad alta stabilità per applicazioni ad alta potenza. Il laboratorio DiaTHEMA vanta un'esperienza più che decennale nello sviluppo della tecnologia dei diamanti sintetici, che ha permesso, nel corso degli anni, di estendere le attività verso la produzione di materiali a film sottile altamente innovativi come boruri, carburi, fluoruri, ossidi, ecc. che sono stati applicati nei recenti progetti che il laboratorio DiaTHEMA sta sviluppando.
Strutture
Le attività e le attrezzature del DiaTHEMA Lab sono organizzate in tre strutture, una prima struttura dedicata alla deposizione di film sottili, una seconda alla caratterizzazione di materiali e dispositivi, sviluppati dalla struttura per la prototipazione. Queste strutture sono supportate anche da un servizio di officina meccanica.
Struttura per la sintesi dei materiali
La struttura di deposizione e lavorazione dei materiali a film sottile è caratterizzato da un'ampia scelta di tecniche possibili che garantiscono una grande versatilità nella deposizione, che va dalla crescita di film sottili e ultrasottili alla crescita di strutture policristalline.
Principali strumentazioni:
Facility di caratterizzazione
L’attività di caratterizzazione di materiali e dispositivi sfrutta l’utilizzo e lo sviluppo di tecniche di misura delle proprietà morfologiche, ottiche, elettroniche, termiche ed optoelettroniche. Tutti i setup sperimentali sono stati opportunamente ottimizzati per lo studio delle prestazioni e della durabilità di materiali avanzati, sia in forma bulk, sia a film sottile.
Principali strumentazioni:
AFM Quesant per lo studio della morfologia superficiale
Prototipazione
La struttura di deposizione e lavorazione dei materiali a film sottile è caratterizzato da un'ampia scelta di tecniche possibili che garantiscono una grande versatilità nella deposizione, che va dalla crescita di film sottili e ultrasottili alla crescita di strutture policristalline.
Principali strumentazioni:
DiaTHEMA Team
Ingegneri, chimici, fisici: un bagaglio di esperienze variegate che ci permettono di affrontare ogni giorno nuove sfide scientifiche e tecnologiche.
Ecco il nostro team!

La forza di ogni membro è la squadra."







DiaTHEMA Team
Ingegneri, chimici, fisici: un bagaglio di esperienze variegate che ci permettono di affrontare ogni giorno nuove sfide scientifiche e tecnologiche.
Ecco il nostro team!

La forza di ogni membro è la squadra."






Ecco chi collabora con DiaTHEMA Lab
Sono membri a vario titolo dei nostri laboratori
- Riccardo Polini (Uni Roma2) - Associato
- Stefano Salvatori (UniCusano) - Associato
- Sara Pettinato (UniCusano) - Associato
- Massimo Adriani (CNR) - Tecnico visitatore
"DiaTHEMA è per sempre!"
Ci piace ricordare tutti gli amici che hanno collaborato o si sono formati al DiaTHEMA Lab